Coding & Sports (SAFE) Camp con Minecraft Education
Il Coding & Sports (SAFE) Camp con Minecraft Education è il campo estivo perfetto per tutti quei bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni appassionati di Minecraft, che desiderino imparare a programmare e a migliorare il proprio inglese.
Esso rappresenta il perfetto connubio tra tecnologia, sports, divertimento e natura.
Durante le giornate verranno alternate ore di didattica a momenti di gioco e sport, nel pieno rispetto della normativa anti-contagio da covid19 e delle regole di distanziamento sociale.
La mattina i partecipanti seguiranno le lezioni (in italiano) di coding con Minecraft Education. Qui apprenderanno le principali tecniche di programmazione utilizzando Minecraft Education: la versione pedagogica del famoso gioco.
Il pomeriggio invece, sarà dedicato alle attività ludiche e sportive, svolte interamente in inglese.
In questo modo, i partecipanti miglioreranno la loro conoscenza linguistica in maniera dinamica e divertente!
Tutte le attività saranno svolte all'interno di un ambiente sicuro, poco distante da Roma ed a stretto contatto con la natura.
Per garantire la sicurezza a ciascun partecipante e membro dello staff saranno adottate le seguenti MISURE ANTI-CONTAGIO DA CORONAVIRUS:
- sanificazione di tutti i locali della struttura ospitante, più volte al giorno
- frequente lavaggio delle mani sia dei partecipanti che del personale
- messa a disposizione di dispenser con gel sanificante per mani
- uso di dispositivi di protezione individuale da parte di tutto lo staff
- consegna di mascherine a tutti i partecipanti del summer camp
- autocertificazione e test sierologici (se reperibili) per tutto il personale
- richiesta ad ogni partecipante di un certificato di sana e robusta costituzione
- triage in fase di accoglienza dei partecipanti
- misurazione quotidiana della temperatura corporea dei partecipanti e dello staff
- ridotto numero di partecipanti al campo estivo
- ridotto numero di studenti per classe e di ospiti per stanza
- svolgimento delle attività didattiche esclusivamente (o prevalentemente, se il meteo non lo consentisse) all’aperto
- svolgimento delle attività sportive e ricreative esclusivamente negli spazi esterni della struttura e che prevedano l’assenza di contatto fisico come il trekking, l’orienteering, il golf, il tennis, il ping-pong, le freccette, ecc…
- gestione su più turni, con ridotto numero di partecipanti, della ristorazione (colazioni, pranzi e cene)
- informazione continua dei partecipanti sulle procedure anti-covid19
- stretta osservanza e vigilanza del rispetto delle regole di distanziamento sociale
- possibilità di fare il check-in in albergo online (facoltativo).
Il campo estivo è a numero chiuso (massimo 10 posti a settimana) per garantire la massima qualità didattica e sicurezza ad ogni ragazzo.
Il rapporto di insegnanti ed istruttori/partecipanti sarà massimo pari a 1/6.
I laboratori digitali di coding verranno svolti dagli insegnanti di Digital Education Lab, mentre le attività in inglese dagli insegnanti madrelingua inglese British Institutes.
Esso rappresenta il perfetto connubio tra tecnologia, sports, divertimento e natura.
Durante le giornate verranno alternate ore di didattica a momenti di gioco e sport, nel pieno rispetto della normativa anti-contagio da covid19 e delle regole di distanziamento sociale.
La mattina i partecipanti seguiranno le lezioni (in italiano) di coding con Minecraft Education. Qui apprenderanno le principali tecniche di programmazione utilizzando Minecraft Education: la versione pedagogica del famoso gioco.
Il pomeriggio invece, sarà dedicato alle attività ludiche e sportive, svolte interamente in inglese.
In questo modo, i partecipanti miglioreranno la loro conoscenza linguistica in maniera dinamica e divertente!
Tutte le attività saranno svolte all'interno di un ambiente sicuro, poco distante da Roma ed a stretto contatto con la natura.
Per garantire la sicurezza a ciascun partecipante e membro dello staff saranno adottate le seguenti MISURE ANTI-CONTAGIO DA CORONAVIRUS:
- sanificazione di tutti i locali della struttura ospitante, più volte al giorno
- frequente lavaggio delle mani sia dei partecipanti che del personale
- messa a disposizione di dispenser con gel sanificante per mani
- uso di dispositivi di protezione individuale da parte di tutto lo staff
- consegna di mascherine a tutti i partecipanti del summer camp
- autocertificazione e test sierologici (se reperibili) per tutto il personale
- richiesta ad ogni partecipante di un certificato di sana e robusta costituzione
- triage in fase di accoglienza dei partecipanti
- misurazione quotidiana della temperatura corporea dei partecipanti e dello staff
- ridotto numero di partecipanti al campo estivo
- ridotto numero di studenti per classe e di ospiti per stanza
- svolgimento delle attività didattiche esclusivamente (o prevalentemente, se il meteo non lo consentisse) all’aperto
- svolgimento delle attività sportive e ricreative esclusivamente negli spazi esterni della struttura e che prevedano l’assenza di contatto fisico come il trekking, l’orienteering, il golf, il tennis, il ping-pong, le freccette, ecc…
- gestione su più turni, con ridotto numero di partecipanti, della ristorazione (colazioni, pranzi e cene)
- informazione continua dei partecipanti sulle procedure anti-covid19
- stretta osservanza e vigilanza del rispetto delle regole di distanziamento sociale
- possibilità di fare il check-in in albergo online (facoltativo).
Il campo estivo è a numero chiuso (massimo 10 posti a settimana) per garantire la massima qualità didattica e sicurezza ad ogni ragazzo.
Il rapporto di insegnanti ed istruttori/partecipanti sarà massimo pari a 1/6.
I laboratori digitali di coding verranno svolti dagli insegnanti di Digital Education Lab, mentre le attività in inglese dagli insegnanti madrelingua inglese British Institutes.
Obiettivi
- Sviluppare competenze digitali (il coding e la capacità di inventare e realizzare un contenuto digitale)
- Favorire la crescita e lo sviluppo personale (il pensiero computazionale, il problem-solving, la capacità di lavorare in modo collaborativo e per obiettivi, l'abilità nello storytelling)
- Costruire la cittadinanza digitale e consolidare la consapevolezza degli strumenti digitali, al fine di prevenire ed evitare fenomeni pericolosi del web quali cyberbullismo ed assuefazione ai videogiochi
- Migliorare la competenza linguistica inglese
- Praticare sport e giochi in un ambiente accogliente, sicuro (secondo la normativa anti-contagio da coronavirus) ed a stretto contatto con la natura.
- Favorire la crescita e lo sviluppo personale (il pensiero computazionale, il problem-solving, la capacità di lavorare in modo collaborativo e per obiettivi, l'abilità nello storytelling)
- Costruire la cittadinanza digitale e consolidare la consapevolezza degli strumenti digitali, al fine di prevenire ed evitare fenomeni pericolosi del web quali cyberbullismo ed assuefazione ai videogiochi
- Migliorare la competenza linguistica inglese
- Praticare sport e giochi in un ambiente accogliente, sicuro (secondo la normativa anti-contagio da coronavirus) ed a stretto contatto con la natura.
Documentazione
E' necessario associare all'iscrizione il certificato medico e la tessera sanitaria del partecipante
Servizi inclusi
Pensione completa
Materiale didattico ed attestato di partecipazione
Assicurazione RC e Infortuni
Escursioni guidate naturalistiche e storico-culturali
Kit Camp (maglietta e zainetto)
Materiale didattico ed attestato di partecipazione
Assicurazione RC e Infortuni
Escursioni guidate naturalistiche e storico-culturali
Kit Camp (maglietta e zainetto)
Servizi non inclusi
Trasferimenti da e per San Donato Val di Comino (FR)
Turni
A - annullata
B - annullata
C - dal 28 Giugno al 4 Luglio 2020
D - dal 5 all'11 Luglio 2020
B - annullata
C - dal 28 Giugno al 4 Luglio 2020
D - dal 5 all'11 Luglio 2020
Prezzo
820.00 €